Dal vaso alla tavola: la curiosa storia dei fiori dell’aglio.
I fiori dell’aglio non sono noti a tutti per il loro pregio estetico. Non tutti sanno, infatti, che accanto alla varietà alimentare l’ Aglio, è strettamente imparentato con la varietà ornamentale Allium Sativum che produce un fiore di straordinaria bellezza, in una moltitudine di varietà.
Descrizione
L’Allium appartiene alle erbacee ed è una pianta perenne di altezza variabile, tipicamente intorno al metro, nelle varietà europee. E’ una pianta geofita bulbosa, caratterizzata dal fatto che per sopravvivere ai mesi freddi, porta le gemme in posizione sotterranea, per rifiorire nei mesi più caldi, dal bulbo che produce un nuovo fusto. L’odorato è caratterizzato dalla presenza di composti solforati che lo rendono inconfondibile.
Le origini
Originario dell’Europa e dell’Asia e da sempre apprezzato per la sua qualità ornamentale, questo fiore ha subito nel corso della piu’ recente sua storia biologica, notevoli trasformazioni ed ibridi che hanno dato luogo a molte varietà differenti per colore aspetto e forma, operata sopratutto della ricerca botanica commerciale.
Particolarmente apprezzate le sue grandi dimensioni la varietà Allium Hollandicum “Purple Sensation” tipica di metà primavera che ha un colore che và dal rosso al porpora, o l’Allium Giganteum, che raggiunge fino a 1,2 mt di altezza, producendo un fiore di circa 15 cm di diametro. L’ Allium c.d shubertii, originario del mediterraneo, che puo’ raggiungere un diametro di 45 cm.
Scheda tecnica
Caratteristiche |
|
Nome Commerciale | Allium |
Nome Scientifico | Allium |
Famiglia | Liliaceae |
Origine | Africa – Sud America |
Colori | Viola,Verde, Blu |
Cura |
|
Posizionamento | Ben soleggiato. |
Innaffiatura | Necessaria solo nella fase di crescita. |
Potatura | Potare con forbici affilate. |
Le sue principali caratteristiche:
- Si presenta su un lungo gambo che puo’ raggiungere il 1/1,2 Mt di lunghezza e ha delle infiorescenze di colori dal Rosa, Bianco, Giallo, Blu.
- Alla base è caratterizzato dalla presenza di un bulbo che fornisce al fiore quanto necessario per svilupparsi fuori dal terreno.
- Il suo fiore si sviluppa con una forma ad ombrello che raggiunge in alcuni casi il diametri molto grandi, anche 40 cm.
- Il bulbo ed il fogliame emanano il tipico odore di erba cipollina.
Simbolismo e significato
L’aglio è da sempre legato ad un simbolismo mistico e superstizioso. I Fiori dell’Aglio sono noti per scacciare la sfortuna, malattie e streghe. L’Alium Victorialis, invece, rappresenta invulnerabilità e vittoria. In Germania ce n’è una varietà chiamata ‘Allermannsharnisch’, che significa “armatura del comune mortale”, per le sue proprietà mediche, note da tempi immemori che rendevano l’allium una coltura particorlarmente apprezzata nei chiostri e nei monasteri benedettini è un fiore il cui significato risisede in un augurio di buon auspicio, e certamente non banale. E’ un fore esteticamente molto bello.
Come coltivare l’ Allium
La coltivazione dell’allium è molto semplice: Il bulbo viene preferibilmente interrato durante la stagione autunnale in un terreno ricco di sostanze nutrienti e ben soleggiato. L’allium non richiede particolari attenzioni per quanto riguarda l’irrigazione in quanto trova ciò che gli occorre per l auto-sussistenza traendo l’idratazione dal terreno e dalla rugiada, tuttavia è consigliato innaffiare la pianta durante la fase vegetativa e della fioritura, che possono essere sospese durante la fase di dormienza invernale. Serviti sempre di forbici ben affilate per recidere gli steli.
Seguici sui social per restare sempre connesso alle nostre novità.
Seguici su Facebook: @ingrossofiori
Seguici su Instagram: @milano.ingrosso.fiori